Arredare con materiali bio ed eco-sostenibili. Il cotto fatto a mano è il protagonista.

Arredare con materiali bio ed eco-sostenibili. Il cotto fatto a mano è il protagonista.

Bio, eco-sostenibile, eco-compatibile, green, a basso impatto, sono tutti termini entrati nel linguaggio quotidiano e riferibili a molteplici attività. Si cercano e si comprano alimenti bio, si costruisce in maniera eco-compatibile, si adottano rimedi green per il riciclo, si scelgono sistemi energetici a basso impatto…e così via. Tutto, giustamente, per gravare il meno possibile sull’ambiente circostante, per non danneggiarlo con le attività produttive e le azioni quotidiane di una moltitudine di persone. Questo trend ha coinvolto, ovviamente, anche i materiali da costruzione, l’edilizia, l’arredamento e tutto ciò che riguarda le abitazioni (o gli uffici). Ad esempio, scegliere materiali di bio-edilizia, privilegiare manufatti eco-sostenibili nel momento in cui si costruisce e arreda la propria casa è diventata una delle priorità di chi costruisce o ristruttura. Al momento della scelta della pavimentazione spesso si cerca di optare per materiali eco-sostenibili e di conseguenza si sceglierà di arredare con il cotto fatto a mano.  Le pianelle, i forati e tutti i manufatti in cotto sono materiali bio, ossia non ottenuti per sintesi chimica, ma derivanti esclusivamente dalla miscelazione di materie prime presenti in natura: acqua e argille. Le argille, tra l’altro, solitamente sono a Km0 poiché vengono scelte nelle cave dello stesso distretto di produzione: questo, infatti, contribuisce alla tipicità dei manufatti in cotto che hanno colori prevalenti diversi a seconda della zona di produzione. Il cotto toscano, dell’Impruneta, è famoso per il suo colore rossiccio che ritroviamo nelle tegole dei tetti toscani, nelle pavimentazioni e in tanti altri manufatti; il cotto umbro, famoso quello di Castel Viscardo, è più chiaro, rosato; in alcune meridionali, invece, troviamo un cotto giallo paglierino: tutte queste varietà dipendono essenzialmente dal tipo di argilla usata, in secondo luogo dall’esposizione al calore subita durante la cottura e, infine, dai trattamenti che le pianelle ricevono prima o dopo la posa.

 

Sebbene la tradizione del cotto fatto a mano sia rimasta inalterata nel tempo, come alla Fornace Enrico Palmucci di Castel Viscardo in Umbria, il progresso tecnologico ha consentito di affinare le tecniche di produzione, lavorazione e trattamento che rendono ogni prodotto unico nel suo genere. Quindi, oltre ai classici colori del cotto di cui parlavamo prima oggigiorno c’è la possibilità di arredare con il cotto fatto a mano scegliendo tra una gran varietà di colori e tonalità, in grado di adattarsi perfettamente tanto a uno stile rustico, quanto a uno contemporaneo, fino ad uno estremamente moderno.  Se si desidera arredare con il cotto fatto a mano classico, diciamo, si opterà per le tonalità rosso, rosato o chiaro stonalizzato: questi a loro volta potranno assumere tonalità che vanno dal cuoio chiaro al cuoio scuro in base alle finiture applicate, scegliendo infine se i pavimenti dovranno essere lucidi o opachi.  Di conseguenza i colori ottenuti naturalmente, come si legge su enricopalmucci.it, non saranno solo tre, ma la varietà sarà maggiore in base ai trattamenti e finiture applicate, sempre senza contare le altre variabili che stanno alla base della produzione di cotto fatto a mano: la quantità e qualità di argille miscelate, dalla posizione delle mattonelle nella fornace, dalla quantità di umidità presente e dal tipo di aria a cui sono esposte.  Tutti fattori naturali, che non implicano l’impiego di sostanze chimiche, di sintesi.

Anche i colori contemporanei – grigio, bianco, nero, color cioccolato – adatti ad ambienti più moderni, sono tutti ottenuti con l’uso di coloranti naturali, senza aggiunta di ossidi colorati, sono, quindi, eco-sostenibili e bio. Anche in questo caso le colorazioni base daranno luogo a molteplici sfumature dopo i trattamenti e le finiture scelte.

Tutto ciò per dire che scegliere di arredare con il cotto fatto a mano per rispettare il criterio dell’eco-sostenibilità, non pregiudicherà il risultato finale: non sarà una limitazione nella scelta di sagome, colori e stili, anzi, un arricchimento.

You may also like

Tecniche costruttive in legno massiccio. Analisi delle performance strutturali ed ecologiche delle soluzioni in legno per l’edilizia residenziale.

Tecniche costruttive in legno massiccio. Analisi delle performance strutturali ed ecologiche delle soluzioni in legno per l’edilizia residenziale.

Le costruzioni in legno massiccio offrono numerosi vantaggi ecologici e strutturali. Analizziamo le tecniche utilizzate e i benefici per l'edilizia...

PNRR e rigenerazione urbana sostenibile. Finanziamenti e bandi per progetti green in ambito pubblico e privato.

PNRR e rigenerazione urbana sostenibile. Finanziamenti e bandi per progetti green in ambito pubblico e privato.

Il PNRR offre opportunità uniche per la rigenerazione urbana sostenibile, con finanziamenti dedicati a progetti green. Esplora le possibilità in...

Bonus casa e ristrutturazione green. Panoramica aggiornata degli incentivi attivi per gli interventi sostenibili.

Bonus casa e ristrutturazione green. Panoramica aggiornata degli incentivi attivi per gli interventi sostenibili.

Il bonus casa green offre incentivi significativi per chi desidera effettuare ristrutturazioni sostenibili. Questa panoramica aggiornata ti guiderà attraverso le...

Tetti ventilati e risparmio estivo. Meccanismi naturali per ridurre il ricorso alla climatizzazione.

Tetti ventilati e risparmio estivo. Meccanismi naturali per ridurre il ricorso alla climatizzazione.

I tetti ventilati sono una soluzione efficace per ridurre il consumo energetico durante l'estate. Sfruttando meccanismi naturali, questi sistemi migliorano...

Back to Top