Il clima che cambia

Il clima che cambia

Il grande caldo è arrivato. Dopo tanta attesa, l'estate è entrata in punta di piedi in questa stagione estiva 2019, regalandoci giornate di sole intense con temperature tipiche del periodo. Ma durante la settimana appena passata si è parlato molto di temperature mai raggiunte prima, in particolar modo nelle città del nord Italia dove si sono raggiunti picchi di 38-40 gradi. Il responsabile è sempre lui: l'anticiclone africano. 

Caldo estremo anche nei paesi nordici

Per un'anomala posizione del campo anticiclonico, continua la grande ondata di caldo che sta attanagliando l'Europa Settentrionale. Un esempio molto citato questi giorni è la situazione in cui si trova la Scandinavia, paese in cui le temperature del suolo hanno raggiunto, nella giornata del 18 luglio, temperature tra i 28-30 gradi, con picchi di 32-33 gradi. In quei giorni, i telegiornali hanno mandato in onda interviste fatte agli abitanti della zona, interviste che hanno mostrato una popolazione incredula e confusa sul come affrontare una situazione mai vista prima. La cittadina di Kirkens, in Norvegia, ha raggiunto un picco di 31 gradi nel pomeriggio ed è un valore veramente inusuale se si pensa che normalmente le temperature sono almeno di 15 gradi in meno rispetto a quelle registrate attualmente. È emergenza caldo anche negli Stati Uniti. Nella città di New York le temperature si aggirano intorno ai 40 gradi, ma a causa della forte umidità che caratterizza molte città statunitensi, le percepite superano i 43 gradi. Addirittura, molti eventi all'aperto sono stati annullati, come l’OZY Fest e la commemorazione dell'allunaggio, per evitare malori causati dalle alte temperature. Difatti, si sono registrate almeno 200 milioni di persone colpite da questa ondata di caldo asfissiante, che hanno avuto malori per disidratazione e colpi di sole. È importante difatti, in questi casi, prevenire questi disturbi bevendo molta acqua, cercando di non esporsi troppo tempo al sole cocente ed integrare l’alimentazione con integratori vitaminici e di Sali minerali, oggi disponibili anche nelle farmacie online di Farmacie Marconi. 

Un po' d'aria fresca

Le previsioni meteo annunciano un tracollo termico in tutta Italia, specialmente al centro Nord. Responsabile in questo caso saranno le fresche correnti atlantiche, che colpendo la penisola abbasserà le temperature di almeno 10 gradi. Sono difatti previsti temporali sparsi e piogge intense in particolare per la giornata di domenica 28 luglio 2019. Le temperature addirittura, andranno sotto la media stagionale, seguiranno poi giornate di normale attività ed un nuovo tentativo dell'anticiclone di rialzare le temperature,

You may also like

Tecniche costruttive in legno massiccio. Analisi delle performance strutturali ed ecologiche delle soluzioni in legno per l’edilizia residenziale.

Tecniche costruttive in legno massiccio. Analisi delle performance strutturali ed ecologiche delle soluzioni in legno per l’edilizia residenziale.

Le costruzioni in legno massiccio offrono numerosi vantaggi ecologici e strutturali. Analizziamo le tecniche utilizzate e i benefici per l'edilizia...

PNRR e rigenerazione urbana sostenibile. Finanziamenti e bandi per progetti green in ambito pubblico e privato.

PNRR e rigenerazione urbana sostenibile. Finanziamenti e bandi per progetti green in ambito pubblico e privato.

Il PNRR offre opportunità uniche per la rigenerazione urbana sostenibile, con finanziamenti dedicati a progetti green. Esplora le possibilità in...

Bonus casa e ristrutturazione green. Panoramica aggiornata degli incentivi attivi per gli interventi sostenibili.

Bonus casa e ristrutturazione green. Panoramica aggiornata degli incentivi attivi per gli interventi sostenibili.

Il bonus casa green offre incentivi significativi per chi desidera effettuare ristrutturazioni sostenibili. Questa panoramica aggiornata ti guiderà attraverso le...

Tetti ventilati e risparmio estivo. Meccanismi naturali per ridurre il ricorso alla climatizzazione.

Tetti ventilati e risparmio estivo. Meccanismi naturali per ridurre il ricorso alla climatizzazione.

I tetti ventilati sono una soluzione efficace per ridurre il consumo energetico durante l'estate. Sfruttando meccanismi naturali, questi sistemi migliorano...

Back to Top